-
***** capolavoro
**** eccellente
*** stupendo
** ottimo
* consigliato
' accettabile
° negativo -
THE 33
Minatori in trappola
-
SNOWDEN
Siamo tutti spiati
-
FATHER STU
Una storia vera
![]() |
UN PIANO PERFETTO
Genere: Commedia - Anno: 2012 - Giudizio: Negativo (°)
UN FILM CONTRO LA FAMIGLIA
Viva il divorzio, abbasso la fedeltà coniugale

1. Quelli che raccontano tutta la storia stano insieme a una cena di Natale, ma non c'è nessun argomento cristiano, non c'è nessun oggetto religioso in giro.
2. Una delle protagoniste del film afferma che per tutte le donne della loro famiglia, il primo matrimonio non è mai andato bene, c'è qualche maledizione di mezzo; da qui come una conclusione normale, per loro, è il fatto che possono divorziare tranquillamente dal primo matrimonio e si possono risposare. Si afferma apertamente che tutte le donne della loro famiglia si sono dovute risposare per essere felici.
3. Una bambina di 4-5 anni chiede durante questa discussione se pure lei divorzierà e tutti gli adulti gli dicono di sì, per loro è normale.
4. Durante il film è derisa una mamma che pensa che chi convive è in peccato mortale; lo stesso è derisa questa mamma per volere i bambini solo dopo il matrimonio.
5. Quando finalmente una delle protagoniste si vuole sposare, tutte le donne presenti sono agitate; pensano che il matrimonio farà finire la loro relazione, a causa di una presunta maledizione.
6. Subito dopo questa scena, uno dei personaggi maschili prova a convincere un altro a non sposarsi, a causa della stessa presunta maledizione.
7. La soluzione suprema per evitare la presunta maledizione è il sposarsi, in Danimarca si propone, e divorziare subito, dopo 10 minuti, tutto per ingannare la presunta maledizione, tutto per soli 5000 euro, tutto può essere comprato; il matrimonio è presentato come un semplice contratto, un contratto per comprare una macchina è più serio.
8. Durante il film si presenta una festa di nozze presso una tribù africana, Masai: queste nozze sono presentate in una luce molto buona, si dice che la donna è quella che sceglie se sposare un uomo o no, cosa non vera, perché presso questa tribù è il padre della ragazza a decidere il futuro marito, decisione presa quando la ragazza è ancora in fasce (questa tribù accetta la poligamia).
9. Dopo il divorzio del finto matrimonio c'è solo un cortissimo momento di dispiacere per lui, ma poi si divertono, praticamente trasformano il divorzio in una festa.
10. Tutto finisce con uno spettacolo in una chiesa, che non è più luogo sacro di incontro con Dio, ma diventa scena di uno spettacolo.
Scegli un genere
Amore
Animazione
Avventura
Commedia
Cortometraggi
Documentari
Drammatico
Fantascienza
Fantasy
Horror
Storico
-
Per ricevere gratis la nostra newsletter
- PRIVACY
Informativa completa - FILM DA VALUTARE
In italiano o in lingua originale - FILM NEGATIVI
Il peggio del cinema - ELENCO SCHEDE FILM
Tutte le nostre recensioni - TUTTI I TRAILER
Alla scoperta dei film - TELEVISIONE IN FAMIGLIA
Tutto sul piccolo schermo - CINEMA IN FAMIGLIA
Tutto sul grande schermo -
HAI UNA DOMANDA?
Oppure un consiglio da darci...
IL TIMONE PARLA DI NOI
Non è sempre facile sapere in anticipo se una pellicola cinematografica merita di essere vista in un' ottica culturale e cattolica. FilmGarantiti.it rende più facile individuare quei film che meritano di essere visti e ricordati. Il proposito è quello di valutare secondo la Verità, da chiunque sia detta, segnalando le pellicole di sicuro valore.
I visitatori troveranno anche una sezione con l'archivio delle recensioni, i trailer dei film e molto altro ancora.
Non è sempre facile sapere in anticipo se una pellicola cinematografica merita di essere vista in un' ottica culturale e cattolica. FilmGarantiti.it rende più facile individuare quei film che meritano di essere visti e ricordati. Il proposito è quello di valutare secondo la Verità, da chiunque sia detta, segnalando le pellicole di sicuro valore.
I visitatori troveranno anche una sezione con l'archivio delle recensioni, i trailer dei film e molto altro ancora.
(da "Il Timone" n° 114
giugno 2012 - pag. 67)
giugno 2012 - pag. 67)
